s

Tenuta Macellaro

IMG_3815

Tenuta Macellaro

Descrizione visita guidata

Località: Postiglione (SA)
Estensione: 15 ettari circa.
Vitigni: Aglianico, Aglianicone, Fiano, Falanghina.

Durata della visita: circa 3 ore.
Gruppi: 15/20 persone.
Costo a persona: € 15,00

Si accolgono gruppi anche in vendemmia.


Si arriva in vigna ai piedi del maestoso massiccio dei Monti Alburni e si viene ricevuti dalla guida, il titolare dell’azienda, sig. Ciro Macellaro che conduce il gruppo alla scoperta delle varietà presenti. Siamo in una posizione particolarmente felice, protetti alle spalle, come dicevamo, dai Monti Alburni e con una vista mozzafiato sui filari che degradano verso la pianura, con la piana di Paestum che si intravede in lontananza.
C’è tanto da raccontare, soprattutto c’è l’orgoglio di una azienda ereditata dal nonno, anche lui Ciro, e la passione che è stata trasmessa a queste nuove generazioni.

Oltre a questo c’è una sfida iniziata qualche anno fa e già praticamente vinta: Tenuta Macellaro è stata una delle prime aziende a credere nel progetto Aglianicone, un vitigno autoctono che, abbandonato nell’immediato dopoguerra, sta vivendo una stagione di ri-valorizzazione molto promettente con risultati che lo hanno già portato ad essere presentato al Vinitaly del 2017. Macellaro è sinonimo di impegno, costanza e passione e tutto questo verrà sicuramente percepito da coloro che avranno la fortuna di visitare questa azienda giovane ma solida. Dopo la parte dedicata alla vigna, si passa in cantina per assaggiare il prodotto.
Si serve il primo vino, che viene degustato mentre le sue caratteristiche sono contemporaneamente illustrate dalla guida. La degustazione è accompagnata da specialità strettamente preparate in loco: a seconda della stagionalità possiamo trovare salumi e formaggi tipici oppure pane con l’olio extravergine sempre di nostra produzione .
Si prosegue con l’accostamento vino-cibo partendo, ovviamente, sempre dai vini bianchi (Ripaudo 70% Fiano e 30% Falanghina) e il rosato Rosadea.Per finire ai più impegnativi rossi come il Panormo (Aglianico) e l’imperdibile Quercus (Aglianicone 100%).
Terminata la degustazione, la guida ringrazia i visitatori per l’attenzione, si rende disponibile per eventuali domande e si congeda con l’invito a visitare il wine shop aziendale.

La Tenuta Macellaro è un’azienda vitivinicola che nasce a Postiglione, in provincia di Salerno, agli inizi degli anni cinquanta per mano di Ciro Macellaro e sua moglie Maria Fragetta. L’audacia di questi primi precursori permette la nascita di quella che è ricordata come un’azienda agricola-zootecnica familiare. In un periodo storico che vede il picco massimo di migrazione dei braccianti agricoli del sud Italia verso il Nord alla ricerca disperata di una posizione lavorativa migliore, Ciro Macellaro decide di investire nel suo territorio applicando la cosiddetta filiera corta: dal produttore al consumatore.

I primi guadagni vengono utilizzati per investire sull’azienda stessa al fine di farla crescere in modo esponenziale. Il testimone passa nelle mani dei due figli di Ciro, Carmelo e Giovanni Macellaro. Giovanni, secondo genito di Ciro, decide di intraprendere la carriera studentesca prima di arruolarsi nell’arma dei carabinieri ma senza abbandonare le origini e continuando a produrre i prodotti aziendali, soprattutto olio e vino. Giovanni con l’appoggio di sua moglie Elvira riescono a tramandare la passione per la terra a suo figlio Ciro il quale nel 2010 consegue la laurea in agraria, viticultura ed enologia prendendo di fatto la qualifica di enologo. Sempre in quell’anno l’azienda Macellaro sale un altro gradino e viene effettuata la riconversione aziendale puntando oltre che sull’olio extravergine d’oliva, anche sul settore vitivinicolo.

Grazie al sostegno lavorativo e finanziario della famiglia nel 2011 viene fondata la “Tenuta Macellaro” che può contare su 7 ettari vitati (composti da Fiano, Falanghina, Aglianico Aglianicone ) e più di cinque ettari di oliveto. La posizione geografica della Tenuta Macellaro, ai piedi dei monti Alburni dove scorrono le limpide acque del fiume Calore, le permette di primeggiare nel gusto e nel sapore dei propri prodotti.

Tenuta Macellaro

04bis
IMG_0091
IMG_0137
Monti Alburni
IMG_3820
IMG_3822
IMG_3823
IMG_3857
IMG_3863
IMG_3869

Precedente
Successivo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on