Il Cilento è terra di antiche tradizioni e di racconti tramandati di generazione in generazione. La storia ci parla di filosofi che hanno abitato l’antica città di Elea già dal 540 a.C. e che hanno instillato il germe di questa “attività spirituale autonoma che interpreta e definisce i modi del pensare, del conoscere e dell’agire umano nell’ambito assoluto ed esclusivo del divenire storico.”
I nostri narratori conservano, quindi, questa inclinazione al racconto, alla narrazione, appunto, di un territorio incredibile e affascinante, di un territorio che ha saputo conservare la caratteristiche più autentiche di una realtà che fa della ruralità il suo aspetto distintivo.
Il Cilento, culla della Dieta Mediterranea, vi verrà svelato nelle sue molteplici sfaccettature da questi custodi attenti e laboriosi, patrimonio culturale di antiche tradizioni, di colture e prodotti irripetibili, di una identità costruita nel corso dei secoli da conservare a tramandare alle future generazioni.
Impronta Cilento vi mette in connessione con questo mondo per farvi vivere un’esperienza unica ed irripetibile, 365 giorni all’anno, da scegliere in base alla disponibilità dei prodotti e in occasione di eventi particolarmente significativi come le vendemmie, la stagione olivicola, il periodo natalizio e altre occasioni in cui la tradizione trova la sua massima espressione.
Prenotazioni ed info:
Impronta Cilento – Via XXIV Maggio 62 – Ascea (SA)
Tel. +39 333 3124502 – email:info@improntacilento.it
I SEGRETI DELLA CANTINA
Un viaggio emozionale all’interno di una cantina storica cilentana: quella di Salvatore Magnoni. Vengono illustrate le fasi del lavoro in vigna e in cantina usufruendo di un video senza audio che viene proiettato e commentato dalla guida.
Si parla dei vitigni utilizzati in azienda e della loro storia.
Terminata la spiegazione in cantina ci si trasferisce al piano superiore di questa villa settecentesca e si partecipa al buffet e alla degustazione dei vini.
Gruppo: (min. 8 – max 20 persone)
Durata: 3 ore circa
Lingua: italiano
DALLA VENDEMMIA AL BICCHIERE
L’affascinante percorso del grappolo d’uva che matura in vigna, tutti i passaggi necessari fino ad arrivare alla vendemmia e tutte le operazioni successive in cantina fino alla degustazione del prodotto finale della Cantina De Conciliis di Prignano Cilento.
La storia di una azienda che vanta una attività trentennale nel settore vitivinicolo e che si rinnova costantemente alla ricerca dell’eccellenza.
Parte finale dedicata alla degustazione di prodotti tipici accompagnata dai vini aziendali.
Gruppo: (min. 8 – max 20 persone)
Durata: 3 ore circa
Lingua: italiano
IL DIVIN FAGIOLO
A Controne, ai piedi dei Monti Alburni, viviamo nel cuore del Cilento, in una terra florida per l’agricoltura, circondata da rilievi montuosi, fiumi e sorgenti incontaminate. Qui coltiviamo fagioli, ceci, cicerchie, peperoncini e tanto altro. Le nostre piantine nascono, crescono e maturano seguendo i ritmi naturali, quelli scanditi dalla stagionalità del tempo, senza subire stress e trattamenti chimici, per rispettare la natura e le sue biodiversità. Michele Ferrante è un vero e proprio punto di riferimento per il Cilento.
Gruppo: (min. 8 – max 20 persone)
Durata: 3 ore circa
Lingua: italiano
I CECI DI CICERALE
A Corbella si vive un sogno, in verità il sogno comincia incamminandosi per una stradina sterrata tra la natura incontaminata. La valle é lì, sembra di toccarla con una mano ma non è così, questa fatica sarà ricompensata. Una volta arrivati Giovanna Voria ci viene incontro con il suo sorriso disarmante ed ecco dimenticato tutto il disagio per arrivare. Il racconto, l’aver scommesso su questo legume mette Cicerale tra le mete preferite dai gastronomi. Non dimenticate di chiedere la cicciata, non la si trova ovunque!!
Gruppo: (min. 8 – max 40 persone)
Durata: 5 ore circa
Lingua: italiano