Le vie del gusto
Pane, frutta, erbe aromatiche, cereali, legumi, pesce e vino accompagnato dall’ottimo olio d’oliva sono i prodotti che compongono la dieta mediterranea che, secondo diversi studi, protegge ogni individuo che ne fa uso da malattie cardiovascolari, allergie,asma e riduce gli effetti dell’invecchiamento del cervello. Il nostro staff è lieto di poter presentare un programma dedicato a chi, oltre a sole e mare, è alla ricerca di percorsi culinari che permettano la conoscenza approfondita di prodotti, ricette e luoghi. Abbiamo selezionato una serie di ristoranti tipici con menù dedicati che ti accoglieranno ogni sera in un posto diverso con i loro piatti migliori. Ti basterà seguire le indicazioni del nostro staff e lasciarti trasportare in quella che sarà certamente un’esperienza da raccontare agli amici al tuo rientro a casa.
Primo giorno: Arrivo a Bosco e sistemazione nella struttura scelta
Incontro con uno dei nostri operatori, aperitivo di benvenuto e briefing di presentazione del pacchetto turistico.
Cena presso “Agriturismo Il Rifugio del Contadino”
Situato su una collina che si affaccia sul golfo di Policastro è un luogo dell’anima perché lontano dalla confusione dei centri balneari. La cucina è a base di prodotti locali che sono forniti da innumerevoli produttori che collaborano alle attività di Impronta Cilento. Nulla è lasciato al caso, con una selezione dei migliori vini cilentani.
Secondo giorno: Colazione in Agriturismo.
Partenza dal porto di Marina di Camerota per visitare la meravigliosa costa degli Infreschi e andare alla scoperta della spiaggia eletta nel 2014 “La più bella d’Italia”.
Lunch in spiaggia.
Rientro al porto e passeggiata per il borgo con visita a Grotta Paleolitica, Chiesa di San Domenico, Spiaggia delle Lentiscelle (percorso trekking)
Cena presso “La Cantina del Marchese”
Nelle vie del centro di Marina di Camerota, un vero e proprio viaggio nel tempo, ha l’aspetto di un’osteria dei primi del 900 con piatti e bicchieri in terracotta, ottimo vino della casa e una buona scelta di formaggi e salumi tipici, la ciaurella cilentana (patate, melanzane e peperoni), piatti derivanti dalla tradizione con ricette tramandate negli anni. Qui la regina è la Maracucciata un piatto che prende il nome dal Maracuoccio, il suo ingrediente principale, che altro non è che un piccolissimo legume, considerato l’antenato delle ben più note cicerchie. Coltivato solo nel comune di Camerota, nella frazione di Lentiscosa è uno di quei ingredienti che potrete vantarvi di aver mangiato, con gli amici una volta rientrati a casa.
Terzo giorno: Colazione in Agriturismo.
Gita al Capello di Venere di Casaletto Spartano.
Visita al Palazzo Gallotti e lunch
Trekking e visita Oasi WWF di Morigerati
Cena presso Osteria Tancredi a Caselle in Pittari
Quarto giorno: Colazione in Agriturismo.
Arrivo al Porto di Palinuro. Partenza per la gita verso le grotte.
Lunch presso Residence Malida House con degustazione dei vini azienda Albamarina
Passeggiata tra i vigneti con note tecniche sui diversi uvaggi
Passeggiata per il corso di Palinuro e successiva cena presso “Pappa & Poppa”
Quinto giorno: Colazione in Agriturismo.
Partenza per San Giovanni a Piro, visita al cenobio Bizantino, passeggiata per i vicoli del Borgo e percorso itinerante per il Santuario di Pietrasanta e Ciolandrea
Lunch al sacco.
Visita al borgo di Bosco, Casa e Museo del pittore Josè Ortega
Cena in agriturismo.
Sesto giorno:
Colazione in agriturismo.
Corso di cucina tipica cilentana
Lunch con degustazione dei prodotti preparati nel laboratorio
Laboratorio di pasta fresca tipica cilentana
Incontro con i produttori della rete e piccolo seminario sull’olio extravergine di oliva.
Cena con prodotti promossi da Impronta Cilento..
Settimo giorno:
Colazione in agriturismo.
Incontro con rappresentante di Impronta Cilento.
Foto ricordo e saluti
Gallery
In Cantina tra il Calore e gli Alburni
L’Alto Cilento è una parte del territorio poco conosciuta agli stessi cilentani e, tradizionalmente, fuori dai circuiti “turistici” che hanno interessato questo territorio. È una mancanza a cui non riusciamo a dare spiegazioni plausibili vista la ricchezza di risorse storiche e paesaggistiche che questo parte del territorio può vantare… (leggi di più…)
Tra castelli e colline
La zona che va da Agropoli sino al fiume Alento è ritenuta, storicamente, come il territorio che ha dato il nome al Cilento. Oltre alla denominazione Cis Alentum, che vuol dire “al di qua dell’Alentum” fiume storico che sbocca tra Ascea Marina e Casalvelino, si ricorda che anche il Monte Stella (anticamente Cilento) viene ritenuto il centro simbolico… (leggi di più…)
Conoscere il Cilento
Il Cilento è un territorio ricco di tradizioni e di consuetudini anche molto differenti tra loro. Ciò è dovuto, principalmente, alla vastità del territorio e alla variegata composizione del suo impianto orografico. Si spazia, infatti, dalle coste spettacolari di Palinuro e Camerota, alle propaggini montane della vetta più alta della Campania, Il Monte Cervati… (leggi di più…)
Le vie del gusto
Pane, frutta, erbe aromatiche, cereali, legumi, pesce e vino accompagnato dall’ottimo olio d’oliva sono i prodotti che compongono la dieta mediterranea che, secondo diversi studi, protegge ogni individuo che ne fa uso da malattie cardiovascolari, allergie,asma e riduce gli effetti dell’invecchiamento del cervello. Il nostro staff è lieto di … (leggi di più…)