s

Eventi

eventi

Eventi Programmati

31 luglio – 6 agosto
Sagra del Cavatiello Maglianese

Il cavatiello maglianese, espressione autentica di una tradizione radicata nel tempo e fatta rivivere dall’Associazione Manlium nata a Magliano Nuovo nel 2004 da un gruppo di volenterosi di questo borgo, arroccato su un suggestivo sperone roccioso, che si affaccia a sorvegliare la valle del Fiume Calore.
Durante questa manifestazione il paese si stringe compatto attorno al comitato organizzativo e ognuno porta il suo contributo per lo svolgimento e la realizzazione di un evento che è anche un’occasione per accogliere i tanti emigranti che si ritrovano al paese per le vacanze estive.
Oltre ai cavatielli, impastati con farine autoctone e acqua, il menù della festa prevede: formaggi e salumi tipici, salsiccia alla brace, pancetta alla brace, trota alla brace, patate al forno, melanzane imbottite, dolci locali come struffoli, cannoli e zeppole.
Tel. +39 329 0137411
https://www.facebook.com/festa.farinaforca

13 agosto – 23 agosto
Sagra del Fusillo di Felitto

Il Fusillo di Felitto è una vera e propria chicca dell’enogastronomia cilentana. E’ un particolarissimo tipo di pasta perchè assomiglia più a un bucatino. L’impasto è composto da farina di semola rimacinata e uova (6-8 uova per chilo di farina) pochissima acqua (i puristi dicono che l’acqua non va usata) e un po’ di olio che serve per ungere la pasta. Si accompagna a sughi di una certa importanza (castrato o comunque sughi a base di carne) ed è il protagonista di questa sagra molto rinomata che si tiene verso la metà del mese di agosto.
Tel. +39 0828 945649
https://www.prolocofelitto.it/sagra-del-fusillo-felittese

17 agosto – 23 agosto
Ciccimaretati

A Stio, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni,, l’evento gastronomico Ciccimmaretati riaccende ogni anno l’attenzione sull’autenticità delle cose e, in questo caso, delle pietanze cilentane.
I piatti, proposti in degustazione in uno splendido bosco di castagni secolari, sono il frutto di una riscoperta delle tradizioni culinarie che dura da oltre venti anni. La manifestazione prende spunto dal piatto principe, i Ciccimmaretati, squisita zuppa di legumi nata in tempi in cui i contadini, cui spettavano scarse quote del prodotto agricolo, soprattutto in tempi di magra, “sposavano nel tiano” le rimanenze di tutti i legumi rimasti in casa.
Tel. +39 3488233886
http://www.ciccimaretati.it

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on