s

Castelli e colline

itinerari

Tra castelli e colline

La zona che va da Agropoli sino al fiume Alento è ritenuta, storicamente, come il territorio che ha dato il nome al Cilento. Oltre alla denominazione Cis Alentum, che vuol dire “al di qua dell’Alentum” fiume storico che sbocca tra Ascea Marina e Casalvelino, si ricorda che anche il Monte Stella (anticamente Cilento) viene ritenuto il centro simbolico della nascita del Cilento come regione ed alle cui pendici appartengono i centri abitati di importanti località come Stella Cilento, Sessa Cilento, Omignano, San Mauro Cilento, Pollica, Serramezzana, Perdifumo, Castellabate, Montecorice, Lustra e Rutino.
Uno dei centri di maggiore interesse di questa area è Rocca Cilento, una frazione del Comune di Lustra ove risiede un importante castello medievale di origini longobarde risalente alla fine del secolo IX. In seguito passa ad essere proprietà dei Sanseverino, una delle più illustri casate storiche italiane del Regno di Napoli.
In realtà è tutto l’abitato di Rocca Cilento che viene utilizzato dai Sanseverino come borgo fortificato al punto da essere identificato, in un documento risalente al 1185 come castrum, ossia abitato fortificato ed essere utilizzato come residenza e ufficio per esercitare l’attività giudiziaria ed amministrativa.
In quest’area abbiamo delle piccole realtà produttive di grandissimo pregio e spessore: uno dei prodotti più conosciuti nell’ambito territoriale del Monte Stella è la rinomata Cipolla di Vatolla (un borgo nel Comune di Perdifumo) molto apprezzata per le sue proprietà organolettiche e per la particolare dolcezza del gusto, con un profumo delicato e poco penetrante. Un altro prodotto simbolo di questo territorio è il fico bianco dottato del Cilento che ha trovato la sua massima valorizzazione e commercializzazione grazie all’opera incessante e illuminata della famiglia Santomiele a Prignano Cilento.
Il focus però della nostra proposta rimane il mondo dei vini e qui abbiamo veramente la possibilità di parlare di tre grandi aziende che costituiscono la tradizione e l’innovazione in questo affascinante settore della produzione rurale cilentana. A Rutino abbiamo Salvatore Magnoni, un giovane imprenditoree che ha lasciato Napoli ed è tornato a vivere la casa paterna e gli appezzamenti di terreno ereditati. Qui ha implementato un vigneto di Aglianico che sta dando grandi risultati, ricevendo apprezzamenti nel settore vitivinicolo e grande riscontro dal mercato. A Prignano abbiamo la famiglia De Conciliis, una vita al servizio della viticoltura e dell’innovazione vitivinicola. Una famiglia in cui i vari componenti agiscono come un’orchestra perfettamente assemblata e capace di grandi exploit.
Spingendoci un po’ più verso la costa, a Castellabate incontriamo Alferio Romito del Colle del Corsicano, un giovane che ha raccolto le tradizioni familiari e si è messo a fare vino di grandissima qualità, assecondato dai sentori e dagli effluvi che arrivano dal mare che conobbe la leggenda della sirena Leucosya.

Gallery

alburni

In Cantina tra il Calore e gli Alburni

L’Alto Cilento è una parte del territorio poco conosciuta agli stessi cilentani e, tradizionalmente, fuori dai circuiti “turistici” che hanno interessato questo territorio. È una mancanza a cui non riusciamo a dare spiegazioni plausibili vista la ricchezza di risorse storiche e paesaggistiche che questo parte del territorio può vantare… (leggi di più…)

magnoni

Tra castelli e colline

La zona che va da Agropoli sino al fiume Alento è ritenuta, storicamente, come il territorio che ha dato il nome al Cilento. Oltre alla denominazione Cis Alentum, che vuol dire “al di qua dell’Alentum” fiume storico che sbocca tra Ascea Marina e Casalvelino, si ricorda che anche il Monte Stella (anticamente Cilento) viene ritenuto il centro simbolico… (leggi di più…)

calore

Conoscere il Cilento

Il Cilento è un territorio ricco di tradizioni e di consuetudini anche molto differenti tra loro. Ciò è dovuto, principalmente, alla vastità del territorio e alla variegata composizione del suo impianto orografico. Si spazia, infatti, dalle coste spettacolari di Palinuro e Camerota, alle propaggini montane della vetta più alta della Campania, Il Monte Cervati… (leggi di più…)

fusilli

Le vie del gusto

Pane, frutta, erbe aromatiche, cereali, legumi, pesce e vino accompagnato dall’ottimo olio d’oliva sono i prodotti che compongono la dieta mediterranea che, secondo diversi studi, protegge ogni individuo che ne fa uso da malattie cardiovascolari, allergie,asma e riduce gli effetti dell’invecchiamento del cervello. Il nostro staff è lieto di … (leggi di più…)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on